Una volta scelto il mobile e i sanitari si procede all’abbinamento della rubinetteria destinata al lavabo e al bidet.
Molti anni fa era utilizzata solo la rubinetteria tradizionale costituita da una bocca di erogazione centrale e la due maniglie laterali, una destinata alla regolazione dell’acqua fredda e una a quella dell’acqua calda
Successivamente sono arrivati sul mercato i miscelatori contenenti una cartuccia a dischi ceramici e una leva che con un movimento verticale regolava il flusso e con uno orizzontale regolava la temperatura. Nel tempo questi ultimi hanno preso il sopravvento perchè con un unico semplice movimento si poteva effettuare ogni tipo di regolazione e perchè esteticamente meglio si adattavano all’evoluzione dei mobili e dei sanitari.